Amministrazione di condominio, manutenzione condominiale, ripartizione spese tetto condominiale, sostituzione caldaia condominiale, disinfestazioni, pulizia scale, revoca, rumori molesti. In questa sezione l'Esperto in Amministrazione risponde alle domande più frequenti.
Potete consultare l'archivio cliccando su uno degli argomenti elencati oppure visitate la pagina dell'ESPERTO RISPONDE.
» Abbaini - finestre - terrazze a livello in falda
» Costruzione di terrazza in falda
» Uso lecito e illecito del tetto: il problema delle terrazze a tasca
» Corte di Cassazione civile - Sez. VI Ord. 21 febbraio 2018, n. 4256
» Via ai lavori straordinari anche senza raccolta della provvista
» Accesso al tetto attraverso la botola del vano scala
» Acqua, consumo calcolato sui millesimi
» Non c'e' usucapione per i rami sul fondo del vicino
» Amministrazione stabili da parte di Società - persona giuridica
» Nomina dell'Amministratore, durata dell'incarico e rinnovo (approfondimento)
» Ripartizione delle spese di amministrazione
» Compenso Amministratori di Condominio
» Amministratore in lite anche senza l’assemblea
» Cessazione dall incarico e passaggio di consegne
» I requisiti per svolgere l attivita di amministratore
» Pretendere dall amministratore l invio dei documenti è abuso del diritto
» La persona che svolge funzioni analoghe all' amministratore
» Amministratore, proroga automatica se annuncia il compenso e accetta la conferma
» Cadono i calcinacci, non sempre e colpa dell'amministratore
» Amministratore, proroga automatica se annuncia il compenso e accetta la conferma
» Corte di appello di Palermo - sentenza durata del mandato del amministratore -
» Amministratore: come fare per evitare responsabilita' che non competono
» Senza l’indicazione del compenso la nomina dell’amministratore è nulla
» Rientra negli obblighi dell amministratore rintracciare il condomino per l assemblea
» Responsabilità dei proprietari degli animali
» Installazione antenna sul tetto
» Impianto televisivo satellitare centralizzato
» Ripartizione spese antenna centralizzata televisiva
» Antenna satellitare privata
» Antenna singola su parti comuni
» Anticipazione di somme da parte dell Amministratore: obblighi del condomino
» Per recuperare il proprio credito l'amministratore può rivolgersi ai singoli condòmini
» Precisazioni circa la richiesta di rimborso delle somme anticipate dall'amministratore
» La sorte delle anticipazioni dell'ex amministratore
» Aperture di vedute sul cortile, pure comune
» Finestre sulle scale comuni, chi paga le spese?
» Apertura di una nuova porta su muro condominiale
» Porta privata per accedere al terrazzo condominiale: sentenza della Corte di Cassazione
» Porta finestra in condominio, quando si può aprire.
» Frazionamento di appartamento e apertura di ulteriore porta sul vano scale
» Aprire un accesso si puo' ma senza occupare aree comuni
» GUIDE - L apertura di varchi su muro condominiale
» Lecito aprire le porte di accesso al garage privato nel muro perimetrale
» Senza Direttore dei Lavori il committente risponde dei danni
» Attività di Bed and Breakfast nel condominio
» Messa in opera - riparto dei costi
» Manutenzione ordinaria e straordinaria
» Barriere architettoniche - messa in opera ascensore
» Spese dell'impianto installazione postuma
» Ristrutturazione completa dell'ascensore
» Ascensore esterno: distanze e limiti
» Installazione ascensore esterno: sentenza del Tribunale di Bologna
» Ascensore che non rispetta le norme di sicurezza
» Messa in opera di un ascensore da parte di un condomino senza autorizzazione dell’Assemblea
» Messa in opera di un ascensore con appoggio al confinante
» Eliminazione parziale delle barriere architettoniche
» Completa sostituzione di impianto preesistente. Spese. Ripartizione
» Eliminazione parziale delle barriere architettoniche
» Il condomino può, a sue spese, prolungare la corsa dell' ascensore
» L' ascensore è sempre più "libero"
» Anche i negozi pagano l' ascensore
» Condominio: il regime delle spese per l' ascensore
» Fondi ceduti per costruzione ascensore. Regime giuridico e trasferimenti
» Anche i negozi pagano per l' ascensore
» IVA 4% per la messa in opera dell'ascensore
» Installazione di ascensore pur non rispettando le distanze-art. 907 Cc
» Limiti realizzazione ascensore privato
» anche l'obeso è disabile e ha diritto all'ascensore
» Installazione di nuovo impianto: premesse e comportamento dell'amministratore
» Agenzie delle Entrate si esprime I lavori anti barriere architettoniche con Iva al 4%
» L agenzia delle entrate chiarisce quali sono le aliquote IVA nel settore degli ascensori
» Nulla la delibera che limita l'uso dell ascensore da parto del singolo
» ok agli ascensori negli edifici vincolati anche per gli anziani
» Ascensore senza distanze legali, prevale la solidarieta condominiale
» Assemblee e delibere relative maggioranze necessarie
» Assemblee annullabili, nulle ed inesistenti
» Maggiorazioni particolari - Risparmio energetico
» Verbale non firmato dal presidente – assemblea valida
» Partecipazione all'Assemblea di chi non è condomino
» Il diritto di voto in assemblea
» Avviso di convocazione e rispetto del termine di legge
» Impugnazione di delibera per conflitto di interesse
» Delibera annullabile per i vizi di forma
» Per la convocazione di assemblea i 5 giorni si contano dalla giacenza
» La costituzione dell'assemblea e la validita' delle deliberazioni
» Convocazione in assemblea, non si puo' usare (per ora) l' e-mail
» Nullita o annullabilita? Il nodo delibere rinviato alle Sezioni Unite
» Assemblee in videoconferenza, guida pratica a una delle piattaforme disponibili
» Condannato il condominio per l'occlusione del discendente di scarico comune
» L assicurazione del condominio puo comprendere la tutela legale
» Nulla la delibera condominiale che limiti il diritto di dissociazione dalla lite
» Auto rimossa dallo spazio comune, il condominio paga i danni
» Utilizzo della bacheca condominiale
» Costruzione di un nuovo balcone
» Balconi, manutenzione della soletta a carico dei singoli proprietari
» Delibera assemblea relativa alla ristrutturazione dei balconi
» Balconi aggettanti: proprietà, spese e profili processuali
» L' assemblea non può deliberare circa la ristrutturazione dei balconi privati
» Manutenzione balconi, competenze divise tra condomino e condominio
» Interventi sul balconi proprietà privata/condominiale
» Cadono i calcinacci, non sempre e colpa dell'amministratore
» Balconi e ripartizione delle spese di manutenzione
» Manutenzione straordinaria dei balconi: chi paga le spese
» Le spese dei ponteggi per rifacimento balconi si ripartiscono in base ai millesimi di proprieta
» Allargamento di basculanti o portoni garages
» Bed & breakfast in condominio, panoramica sulle ultime sentenze
» Il regolamento condominiale non puo vietare l'attivita di un B&B
» Validità della delibera di approvazione del bilancio condominiale
» Rendiconto condominiale per cassa, lo dice il Tribunale di Roma
» La proprietaria risponde dello scoppio per gas nella mansarda locata
» possibilità o inpossibilità?
» il rischio gas nel condominio
» Caduta dalle scale, niente risarcimento per chi conosceva lo stato dei luoghi
» Caduta dalle scale, il risarcimento spetta solo se c' è uno stretto legame con le cause
» condominio con piu' scale, chi paga per la caduta?
» caduta in cortile viene risarcita se non viene provata la colpa del danneggiato
» scivola sull'olio, il condomino deve provare la sua estraneità per evitare il risarcimento
» Caduta sul ghiaccio: danni e responsabilità
» Ghiaccio sul marciapiede e caduta del pedone, la colpa non e sempre di Comune e condominio
» Caduta sulla strada privata
» Il condominio non risponde se qualcuno cade sulla ghiaia della strada privata
» Cambio d'uso di unità immobiliari
» La modifica d’uso dell’immobile Comporta la revisione dei millesimi?
» cancello sulla via di accesso alla proprieta' altrui
» Messa in opera di una canna fumaria sulla facciata condominiale
» Canne fumarie e distanze dalle finestre
» Canne fumarie Sul muro comune anche senza il si dei condòmini
» Impedimenti alla messa in opera di canna fumaria sulla facciata
» La canna fumaria va rimossa se ostacola la
» Nulla la delibera che vieta al singolo condomino di installare una canna fumaria
» Il cavedio in condominio: i chiarimenti della Cassazione
» Installazione citofono o videocitofono
» Codice Fiscale del Condominio e ristrutturazione edilizia
» Collegamento di un condominio con un altro
» Acquisto di appartamento all'asta
» Compravendita di una unità immobiliare
» La solidarietà tra venditore e acquirente per le spese condominiali
» Venditore e acquirente solidamente obbligati per i contributi condominiali
» L’intervista all’esperto Gaetano Bux
» Ricerche catastali e presso la Conservatoria Notarile
» Il condomino non risponde direttamente di debiti contratti prima dell’acquisto
» L'acquirente e tenuto al pagamento delle spese straordinarie deliberate dal precedente proprietario
» Condizionatori su facciata comune
» Messa in opera su facciata esterna
» Condizionatori, guida ai problemi e ai limiti all'installazione
» I condizionatori non violano le distanze
» Le vere differenze tra condominio e comunione
» Gli elementi che costituiscono il condominio
» Pari uso delle parti comuni
» Distacco dalla centrale termica
» Competenza a decidere i lavori ordinari e straordinari
» Conduttori e partecipazione all' assemblea condominiale
» Maggioranza per la soppressione portierato
» I limiti regolamentari alla destinazione delle proprietà esclusive
» Efficacia del regolamento da predisporre
» Modifica della destinazione d' uso e variazione delle tabelle millesimali
» La “persona che svolge funzioni analoghe all'amministratore
» Stabile non avente obbligo di un amministratore
» Quando in condominio manca l’amministratore
» Come costituire e gestire un condominio senza amministratore
» Responsabilità danni da infiltrazioni di acqua
» Box reso inagibile da infiltrazioni - Danni pari all’affitto
» Perdita di acqua dal tubo del flessibile: responsabilita' del conduttore
» Condutture: diramazioni e loro proprietà
» Per l'usucapione bastano le prove testimoniali
» Il consiglio di condominio: poteri concorrenti con quelli dell’amministratore?
» Parcheggio autoveicoli nel cortile condominiale
» Chiusura con sbarra automatica del cortile comune
» Cortile e tutti i beni che danno aria e luce sono condominiali
» Auto rimossa dallo spazio comune, il condominio paga i danni
» Da cortile a parcheggio, serve la maggioranza dei 1/3-2/3 e non l'unanimita
» Allargare la porta in cortile per far passare l auto vuol dire sottrarlo all uso comune
» Creazione di una apertura di un'asola sul tetto
» Crediti condominiali: no all'azione verso il singolo condomino moroso
» Anche i condomini sono responsabili del crollo dell edificio
» Debiti condominiali: notifica del precetto ed esecuzione contro i singoli condomini
» Decoro architettonico, la Cassazione mette i paletti
» La tutela delle facciate e il decoro architettonico
» Deroga al criterio legale di riparto delle spese e nullità della delibera - Ripartizione spese
» Dichiarazione di conformità - Certificazione elettrica
» E diffamazione parlare con terzi della morosita altrui
» Poteri decisionali dell'usufruttuario e nudo proprietario
» Dissenso dei condomini nelle liti
» Norma sulle distanze legali e sulle servitù
» Le distanze delle «vedute» - CASSAZIONE-
» Divisione di un condominio: scioglimento
» Divisione o frazionamento di proprietà esclusive
» Frazionamento di appartamento e apertura di ulteriore porta sul vano scale
» Edifici costruiti in appoggio a muro comune
» Facciate comuni e finestre private
» Insolvibilità: fallimento del Condomino
» apertura di una finestra in condominio
» Allacciamento di nuove utenze
» La braga non è condominiale
» Manutenzione comune allo scarico anche se serve solo alcuni condomini
» Non e condominiale la braga di raccordo tra lo scarico privato e quello comune
» Manutenzione muro di contenimento
» Furti causa ponteggio per restauro stabile
» furto favorito da ponteggio
» Manutenzione autorimesse esterne al corpo del fabbricato (garages)
» Garanzie decennali per gravi difetti
» Giardini di proprieta esclusiva
» Giardini e cortili comuni - garages sottostanti
» Grata di aerazione, del danno da caduta rispondono Comune e condomini
» I crediti dell amministratore uscente si prescrivono in cinque anni
» Il distacco dall’impianto di riscaldamento e la residua contribuzione alla gestione
» Impianti condominiali attraversano l’appartamento
» L' impianto idrico comune si ferma alle diramazioni che conducono al singolo appartamento
» Innovazioni gravose e voluttuarie
» Innovazioni: cosa sono e come riconoscerle
» Innovazioni “sociali” di cui all’art.1120 Cod. Civ.
» Innovazioni condominiali in concreto
» Insegne luminose e targhe su muro comune
» Opere di manutenzione: quando si applica l'IVA agevolata al 10%
» L apertura di un accesso carraio su uno spazio comune
» La registrazione assembleare non vale come prova se non è stata autorizzata.
» La tutela delle parti comuni: sentenza della Corte di Cassazione
» La ''veduta'' e' tale quando consente una comoda visione vera e propria
» Modalità spese di manutenzione terrazza a livello
» Lavori su terrazza a livello - divisione della spesa
» Terrazza a livello posta a copertura di un singolo garages
» Terrazzo a livello responsabilità proprietà e condominio
» Lastrico solare comune anche se con accesso individuale esclusivo
» Per il lastrico solare le spese si dividono in base all’utilità comune
» Il condominio e responsabile dei danni imputabili a usura del lastrico dello stabile
» Lastrico di copertura, omessa manutenzione
» Infiltrazione dal lastrico privato, spesa ripartita in base all'articolo 1126
» Lastrico solare trasformato in veranda. Le spese di manutenzione vanno ripartite come i solai
» Lavori eseguiti dal singolo condomino: limiti ed opportunità
» Lavori straordinari, chi sceglie l’impresa: l’amministratore o l’assemblea?
» delibera e lavori straordinari
» Le luci e le vedute sul cortile sono lecite anche se non rispettano le distanze.
» Manutenzione pareti comuni vano scala - riparto spese
» Marciapiedi condominiali: regole e diritti
» Installazione di elettrocomando cancello carraio
» Chiusura del cancello carraio
» Messa a terra – obbligo di verifica
» Impianti di terra - verifica
» Precisazione circa l'obbligo della verifica degli impianti di messa a terra in rif. al DPR 462/01
» Il singolo condomino puo modificare le parti comuni
» Recupero spese condominiali da condomini morosi
» Condomini morosi per spese straordinarie
» Muri perimetrali condominiali - facciate - utilizzo da parte del singolo
» Corte di Cassazione Civile - Sez. II 10 maggio 2018 n. 11288
» GUIDE - L apertura di varchi su muro condominiale
» Occupare parti comuni e lecito anche violando le distanze legali
» Somme dovute dai singoli condomini
» Autorizzazione per opere interne
» Parapetto della terrazza, chi paga la manutenzione?
» Apertura nuova finestra su facciata comune dello stabile
» Frazionamento di appartamento e apertura di ulteriore porta sul vano scale
» Porta appartamento su pianerottolo
» Apertura di una porta con collegamento tra fabbricati contigui
» Il sottotetto non e sempre una parte comune
» Le sezioni unite bocciano il diritto reale di uso esclusivo sulle parti comuni nel condominio
» Parziarietà nelle obbligazioni dei Condomini
» Passo carraio nuovo solo se c'è l'unanimità
» Copertura di un loggiato con pensilini o tenda
» Costruzione di una pensilina da parte di un privato
» Posa di ponteggio in giardino privato
» Niente indennizzo al condomino per l impalcatura che preclude l accesso al box
» La porta blindata e il danno al decoro architettonico dell edificio
» Soppressione servizio di portineria
» Il portone condominiale, come si ripartiscono le spese
» Portoni, accessi, citofoni, casellari, recinzioni
» L' obbligatorietà della normativa antincendio nel condominio
» Relazione circa le competenze spese rilascio certificato prevenzione incendi
» Il certificato di prevenzione incendi nel condominio
» La ripartizione spese per le porte Rei che danno accesso a parti private
» Porte tagliafuoco che portano ai box, come suddividere le spese
» Privacy e trattamento dei dati
» Nuove regole europee UE2016/679 in vigore del 25/05/2018
» proprietà e confini in genere -spazio aereo-
» Suddivisione spesa pulizie scale
» Riparto spese pulizia scale
» Pulizia delle scale - divisione spese per confortevole utilizzo
» Non si puo pulire a turno le scale del condominio senza avere i requisiti
» La puzza del ristorante è un reato
» Modifica regolamento condominiale contrattuale
» Regolamento di condominio dopo la riforma
» Il regolamento condominiale non puo' impedire la creazione di abbaini
» Responsabilità civile caduta su strada privata
» E' reato depositare rifiuti negli spazi comuni
» Il diritto al rimborso delle spese sostenute dal singolo condomino
» Ripartizione delle spese tra proprietà ed inquilini
» La ripartizione delle spese in condominio
» Ripartizione delle spese in quote uguali
» Ripartire le spese in parti uguali, la Cassazione mette i paletti
» Nulla la delibera che a maggioranza deroga al criterio di ripartizione delle spese
» RIQUALIFICAZIONI IMMOBILIARI LINEE GUIDA aggiornato 05/10/2020
» sottotetto coibentazione /detrazioni fiscali precisazioni ENEA
» Le maggioranze di delibera delle opere straordinarie del super ecobonus e sismabonus
» Superbonus e abusi edilizi, come gestire le irregolarita
» Superbonus, come si compone la fattura nei lavori condominiali
» Amministratori di condominio responsabili del superbonus ma dimenticati dalla politica
» Superbonus anche al garage che si trasforma in abitazione
» Il compenso dell amministratore per i lavori del superbonus e degli altri bonus fiscali
» Superbonus e abusi edilizi, come gestire le irregolarita
» Condominio, cessione del credito 110% con accollo spese solo ai favorevoli
» Superbonus, e sufficiente la polizza gia sottoscritta
» Niente cessione del credito per chi e moroso
» 110%: ascensori e montacarichi trainati
» La conformita urbanistica dell'immobile per accedere al superbonus 110%
» Un amministratore attento ai problemi del super bonus: come tutelare i condomini e se stessi
» 10 passi per raggiungere 110%
» Il muro di contenimento condominiale ha accesso al 110%
» Ristrutturazione della centrale termica
» Riscaldamento centrale come proprietà comune dei condomini
» Il distacco dall' impianto di riscaldamento o di condizionamento
» Unità immobiliare priva di allaccio
» Spese per una nuova costruzione
» Risparmio energetico in condominio
» Sostituzione della caldaia del riscaldamento centralizzato
» Rumori in condominio: quando sono davvero «molesti»
» Per scale si debbono intendere i gradini
» Muri portanti vano scale e loro manutenzione
» Parapetti, ringhiere e sottoscala
» Pianerottoli
» Responsabilità per cadute dalle scale
» Scale e ascensori, la guida a manutenzione e sostituzione
» Scioglimento del condominio: costituzione di un condominio separato
» Solaio in condominio come si ripartiscono le spese?
» Sopraelevazione e indennità
» Sopraelevazione non è un'innovazione e non richiede consensi
» La tettoia e sopraelevazione se aumenta la volumetria o la superficie del palazzo
» La Cassazione chiarisce sulla sopraelevazione: e modifica o innovazione?
» Sottoscala
» Appartenenza del sottosuolo
» Cassazione civile Sez. II ordinanza 22 settembre 2014 n. 19915
» Non si scava nei condominio, neppure sotto le proprieta' private
» Non si scava nel condominio, neppure sotto le proprieta' private
» Per scavare in cantina serve l unanimita dei condomini
» Regolamento riguardante il sottotetto
» Nuovi impianti nel sottotetto causano un cambio di destinazione d’uso
» Sottotetto comune se ospita gli impianti condominiali
» Vietato annettere il sottotetto alla propria abitazione
» Il sottotetto non può essere privato se è funzionale all’uso comune
» L’accesso dall’appartamento al sottotetto può creare una pertinenza
» Il sottotetto-intercapedine è di proprietà esclusiva, salvo titolo contrario
» proprieta sottotetto e possibilita si acquisto
» Condizioni per il rimborso delle spese sostenute dai singoli
» competenze in caso di soccombenza di una causa
» Spese legali attribuite ai morosi? La delibera deve avvenire all'unanimita
» Spese giudiziarie e subentro di un nuovo condomino
» Spese postali: attribuzione delle stesse.
» Spese personali addebito al singolo condomino.
» Delibera nulla: addebito danni come spesa personale
» Tribunale civile di Milano sez. XIII, 9 giugno 2015 n. 7103
» Corrispondenza via Pec e spese postali e di fotocopie
» Spese personali in condominio: quali sono e come gestirle
» L assemblea non puo addebitare spese personali e la delibera e nulla
» Il singolo condomino puo essere tenuto a pagare corrispondenza e parcella extra dell amministratore
» Supercondominio e sua gestione
» Super-condominio, il dato essenziale e il collegamento tra gli edifici
» Approvazione della tabella millesimale da parte dei condomini
» Errori o ampliamenti: i millesimi si cambiano senza l’unanimità
» La revisione di tabelle a maggioranza non è “nuova redazione”
» L'errore rilevante per la modifica della tabella millesimale
» Tabelle millesimali: revisione a maggioranza qualificata
» Tabelle del Riscaldamento si modificano a maggioranza.
» Revisione delle tabelle millesimali di natura contrattuale
» Corte di Cassazione Civile sez. II, 4 ottobre 2016, n. 19797
» maggioranze per rettifica e modifica
» maggioranze per l'approvazione delle tabelle millesimali
» revisione delle tabelle millesimali non vale per il passato
» Tabelle millesimali approvate a maggioranza se non derogano alla Legge.
» Nulla la delibera che modifica le tabelle millesimali a maggioranza
» informazioni su apertura di una terrazza a tasca
» Incorporazione del tetto in una proprietà esclusiva
» Ripartizione spese del tetto
» Modifica dei pluviali del tetto
» Tetto alla francese, facciata o copertura?
» Quando il tetto copre solo la parte comune tutti pagano le spese
» Tettoia
» UFFICI - Maggiorazione delle spese
» L'usucapione delle parti condominiali
» Prova dell'usucapione - elementi
» Presupposti per l'usucapione di aree di terreno condominiale da parte di un singolo condomino
» La veduta tale quando consente una comoda visione vera e propria
» Le vedute devono rispettare le distanze legali anche se danno sul sul cortile comune
» Trasformazione di balconi o terrazze in verande
» Videoriprese nelle zone condominiali
» Videocamera all'ingresso del negozio
» Telecamere puntate sulle parti comuni, lecite se servono a prevenire i furti
» Videoregistrazione dell'assemblea, senza permessi non vale come prova
» Telecamere che inquadrano la via, si puo installarle anche se i vicini sono infastiditi
» Il video nelle parti comuni incastra il ladro nel condominio e la privacy non vale