Lo Studio Amministrativo Monti, esperto in disciplina condominiale, risponde alle vostre domande. Il servizio è gratuito. Prima di sottoporre un quesito, consultare l'archivio delle DOMANDE FREQUENTI o eseguire una ricerca fra le domande già poste in questa pagina, attraverso la funzione ricerca (in alto a destra). Per porre una nuova domanda è necessario disporre di un Codice Utente Personale.
Clicca qui per registrati e ricevere gratuitamente il tuo Codice Utente Personale.
Se già possiedi un Codice Utente Personale, clicca qui per porre la domanda.
Gentile avvocato,
le scrivo per avere delucidazioni in merito a lavori di ristrutturazione del tetto. Nell' edificio in cui posseggo un magazzino-deposito al piano strada si sta procedendo al ripristino del tetto per infiltrazioni di umidità nell' attico sottostante. Il tetto è un tetto a due falde coperto con tegole.
Io sono l' unico che non sono coperto da tale tetto, ma sulla mia perpendicolare c' è una terrazza ad uso esclusivo di un condomino. Tale terrazza fu peraltro oggetto di recente ripristino e non necessita di intervento alcuno. La terrazza fu ripristinata prima che io comprassi il magazzino. Ora, io devo in qualche modo contribuire alle spese per il ripristino del tetto condominiale che non mi copre nemmeno in parte?
BUONGIORNO
vorrei sapere la ripartizione della spesa di pavimentazione del cortile di un condominio in base a quali millesimi viene fatta e se gentilmente mi può dire gli estremi della legge
Grazie
Nel mio condominio c'è un lastrico solaio che è comune a tutti i condomini che serve per accedere alle abitazioni e a dei magazzini dove ci sono attività commerciali.Sotto il lastrico solare ci sono delle attività commerciali le quali lamentano il passaggio con le macchine sopra il lastrico che ha un carico di 200kg per metro quadrato.Il passaggio delle macchine nonostante vari interventi di riparazione della guaina impermiabile provoca la lesione della guaina che comporta infiltrazioni di acqua nei magazzini sottostanti .Si vuole chiedere all'amministratore di far chiudere il passaggio delle macchine sul lastrico e il proprietario dei magazzini sopra il lastrico ha detto che ad una delibera del genere si opporrà e ci manderà i carabinieri affermando che i magazzini perderanno di quotazione.Volevo saper il suo parere.Distinti Saluti,Giuseppe Panza
Sono comproprietario di un immobile composta da un androne, tre rampe di scala ed un bagno collocato alla fine della terza rampa; invece, sono unico proprietario, sempre nello stesso immobile di un bagno al piano terra ricavato dallo spazio sottostante il primo pianerottolo (quello di riposo). La domanda è questa: tre pareti di quest'ultimo bagno a forma rettangolare di mt. 1.00 x 3.00 (collocato al piano terra) per l'altezza di metri due sono solo di mia proprietà?
Volevo fare un 'apertura per una veduta a forma ovale di cm 33x25 in una delle due pareti: quella esterna.
Vi prego di darmi una risposta GRAZIE
Occorre il benestare del Comune
distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO
Nel mio condominio si è deciso di fare dei lavori straordinari di sistemazione di una autorimessa. Già da anni sono presenti condomini morosi, la banca ha già pignorato e messo all'asta gli immobili. Nell'ordine del giorno non veniva indicato tra i punti la ripartizione delle quote dei condomini morosi ma solo indicato il tipo di intervento da fare le soluzioni prospettate dai tecnici la definizione della spesa complessiva dell'opera e le spese dei professionisti.
Ora nel verbale che ho ricevuto il 17/4/12 (io non ho partecipato all'assemblea) alla fine viene detto che i condomini si fanno carico delle spese dei morosi senza che sia stata fatta votazione o discusso. Chiedo ci sono i presupposti per rendere nulla o annullabile l'assemblea? Visto che nell'ordine del giorno non veniva manco menzionato l'argomento e visto che comunque io sono contrario al pagamento delle quote dei morosi che già l'amministratore mi ha conteggiato!
Grazie
S. Madeddu
salve, sono prorpietario di un negozio sito al piano terra di uno stabile, regolarmente costituitosi in condominio. In sede di assemblea hanno deliberato il rifacimento dei balconi, nelle seguenti parti: pavimento di calpestio compreso soglia in marmo,(spesa ritenuta individuale in sede di riparto); frontalini, sottobalcone, e realtivo costo dei ponteggi(ripartita in base ai millesimi perche rituenute parti comuni dall'amministratore).
premetto che i balconi in questione non presentano nessun fregio ornamentale di pregio, non sono continuativi della facciata, e sono balconi aggettanti.
non essendo io proprietario di balconi, sono effettivamente obbligato come dice il nostro aministratore a contribuire alla spese inerenti al rifacimento dei frontalini , sottobalcone, e ponteggi,in base alla mia quota millesimale in quanto ritenute parte comuni?
posso se necessario inviare foto delle stabile dove si evince chiaramente la natura architettonica dello stesso.
premetto che non vi è nessun regolamento di condomino dovi si possa evincere che i forntalini e i sottobalconi in deroga alla legge vengano considerati parti comuni.
distiniti saluti e ringrazio anticipatamente per il suo contributo
Sono proprietario di una terrazza a livello, ricavata 'scavando' o 'spianando' una porzione del tetto a falde. Cosi' facendo si creano dei muri verticali che 'contornano' su tre lati la terrazza, e costituiscono i muri perimetrali del mio alloggio). In un certo senso, questi muri fanno parte dellla facciata anche se sono arretrati rispetto al piano generale della facciata. Quali sono i criteri per attribuire le spese di manutenzione staordinaria (intonacatura e tinteggiatura) di detti muri?
grazie e saluti
a.scotti
salve, io vivo in un condominio di 5 piani. abito al 5 piano e a livello del mio app. c'è un terrazzo che fa da copertura ai piani inferiori. Dall'atto notarile risulta che su questo terrazzo è di proprietà comune e non c'è diritto di calpestio però solo io ho l'accesso e l'affaccio sul terrazzo. infatti il mio app. ha sia una finestra che una porta che dà sul terrazzo (come risulta anche dai documenti depositati al comune).Vorrei sapere se posso fare richiesta al giudice di pace per la concessione dell'uso esclusivo, visto che i condomini non me lo vogliono concedere. vi ringrazio anticipataente della gentile collaborazione. saluti...
Sono proprietario di un appartamento al primo piano con terrazzo ad uso esclusivo di un immobile a 4 piani con più condomini.
Nella parte sottostante il terrazzo vi è un locale adibito ad attività commerciale di un unico condomino. Dovendo procedere al rifacimento del terrazzo/solaio, per evitare infiltrazioni d'acqua, in quale misura sono a carico i costi da sostenere fra me ed il proprietario sottostante? Grazie e cordiali saluti.
Ciccone
Vorrei cortesemente sapere se in questo spazio "l'esperto risponde" le risposte sono a pagamento o gratuite.
Grazie
e-mail
pasquale.conte2004@libero.it
Dovrei ampliare la porta del mio garage che si affaccia sul cortile condominiale nel muro perimetrale dello stabile. Posso farlo o devo chiedere l'autorizzazione ai condomini?
Inoltre i condomini parcheggiano le loro macchine e mi impediscono di mettere la mia auto nel garage... come posso fare?
Grazie
ho comprato da poco un appartamento in un condominio dove in un area condominiale è stata fatta una copertura il vecchio proprietario non ha pagato la copertura perchè non aveva la macchina i posti sono 12 mentre gli appartamenti sono 16 tutti uguali i posti non sono assegnati ma il mio amministratore mi ha detto che io posso parcheggiare l'auto sotto la tettoia perche pure se e stata fatta un assemblea molti anni fa i condomini non posso costruire su un area condominiale io ho provato a mettere la macchina ma tutti mi hanno detto che quello era il loro posto pure se non assegnato
vorrei cotesemente sapere se in questo spazio "l'esperto risponde" se il servizio è gratuito?
grazie Conte Pasquale
Nel mio condominio della casa al mare,privo di regolamento condominiale scritto, dopo più di 20 anni in cui avevo,come gli altri 14 condomini un posto auto assegnatomi verbalmente dal costruttore all'interno del parco, è stato richiesto dagli unici 3 condomini che hanno invece registrato l'assegnazione nel loro atto notarile,il sorteggio degli altri 11 stalli, perchè sostengono di aver diritto anche loro allo spazio condominiale rimanente.Si potrà,quindi verificare che loro tre potranno avere 2 posti auto ed io magari perderò il diritto a parcheggiare? Cosa posso fare per far valere i miei diritti, se ne ho? Grazie
Rif. vs FAQ "Utilizzo parti comuni"..puó un condomino, il cui appartamento ha l'unica botola d'accesso al sottotetto, occupare stabilmente parte dello stesso (peraltro in corrispondenza del mio appartamento) con sue attrezzature e scarti di ogni genere derivati da suoi lavori di ristrutturazione? Grazie e cordiali saluti. Gianni Felletti