Lo Studio Amministrativo Monti, esperto in disciplina condominiale, risponde alle vostre domande. Il servizio è gratuito. Prima di sottoporre un quesito, consultare l'archivio delle DOMANDE FREQUENTI o eseguire una ricerca fra le domande già poste in questa pagina, attraverso la funzione ricerca (in alto a destra). Per porre una nuova domanda è necessario disporre di un Codice Utente Personale.
Clicca qui per registrati e ricevere gratuitamente il tuo Codice Utente Personale.
Se già possiedi un Codice Utente Personale, clicca qui per porre la domanda.
Nel nostro palazzo il lastrico solare non è mai stato usato da nessuno; il regolamento dice che fa parte delle parti di proprieta e uso comune, ma il calpestio perpetuo è assegnato ai condomini degli appartamenti ultimo piano. Recentemente due nuovi proprietari basandosi su questo hanno installato senza avvisare nessuno, pannelli solari, condizionatori, casa per cane e piante.
Hanno chiesto poi al condominio di rifare completamente il latrico approntando modifiche sostanziali a come fatto adesso per maggiore loro godimento e poichè nel regolamento è scritto che le spese di tutte le parti comuni sono ripartite secondo i millesimi di proprieta non intendono accollarsi il terzo a loro totale carico come da c.c..
Come comportarsi? il calpestio del lastrico consente tutto questo senza che le spese siano ripartite secondo il codice?
La Sua domanda è un po' nebulosa.
Come prima cosa occorre stabilire se il lastrico solare è condominiale o privato oppure potrebbe essere condominiale, ma con uso esclusivo a qualche condomino.
Quanto sopra si evince da rogito di acquisto o da eventuale regolamento contrattuale.
Dopo si possono ripetere le domande poste alle quali verranno date risposte certe.
Con distinti saluti.
MONTI RAG. FAUSTO
Buonasera, abito in un condominio con box sotterranei. Sul muro esterno del mio box è installato un lavandino ad uso di tutti i condomini. Dal momento che quando viene utilizzato, i condomini bagnano sistematicamente la mia saracinesca, sono stato obbligato a cambiarla. Vorrei sapere se posso rimuovere il lavandino, dato che si trova su muro di mia proprietà, senza che gli altri condomini possano opporsi. aggiungo che esiste un altro lavandino più ampio nel locale adibito a raccolta rifiuti. Grazie
Credo sia corretto che Lei ne parli con i condomini
Distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO
Sono Bruno. In breve cercherò di spiegare i fatti: tempo fa abbiamo ristrutturato lo stabile, se non che il vecchio amministratore si e’ appropriato di una consistente somma di denaro versata regolarmente da noi in forma liquida con rilascio di ricevuta. Siccome io ho i millesimi più alti nello stabile e la mia cifra da recuperare e minore rispetto agli altri condomini, vorrei sapere la ripartizione per le spese legali per il recupero credito. Deve essere comunque ripartita nella tabella A dove ho i millesimi più alti come spesa amministrativa? Non dovrebbe essere ripartita in base al credito spettante di ogni condomino?cordiali saluti bruno.
Purtroppo le spese legali per recupero dei crediti vanno ripartite in base ai millesimi di proprietà
Distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO
Salve con la nuova riforma bisogna aprire un conto corrente postale o bancario, volevo sapere se va bene una carta prepagata bancaria dove a un codice iban in questo modo i condomini possono risparmiare il 70% naturalmente solo per le spese ordinarie.
vi ringrazio anticipatamente saluti Danilo
Buongiorno,
non credo che il c/c postale abbia le caratteristiche imposte dalla riforma condominiale, occorre il confronto immediato fra le movimentazioni c/c e la contabilità del condominio.
Distinti saluti,
Monti rag. Fausto
Buon sera , espongo il mio problema, il mio è un condominio di 8 piani con 2 appartamenti per ogni piano, il terrazzo condominiale fa da tetto agli appartamenti del piano 8. In uno dei 2 appartamenti dell’ultimo piano un infiltrazione d’acqua dalla terrazza condominiale ha causato dei danni al soffitto. Ovviamente il condominio deve risarcire il danno al condomino e provvedere a impermeabilizzare la terrazza condominiale.
DOMANDE
1) Il condominio deve provvedere alla semplice riparazione del danno (al condominio dell’ultimo piano) con un colore neutro o l’intervento deve contenere anche la pittura in base ai gusti del condomino?
2) La spesa deve essere ripartita per millesimi di proprietà divisa per tutti 16 o 1/3 al condomino con il danno e 2/3 a tutto il condominio?
Chiedo gentilmente una risposta per ogni domanda e vi ringrazio per l’attenzione.
Giuseppe
BUONGIORNO,
SE LA COPERTURA E' CONDOMINIALE LA SPESA E' A CARICO DI TUTTI I CONDOMINI PER MILLESIMI GENERALI. IL COLORE DOVRA' ESSERE QUELLO DI PRIMA.
DISTINTI SALUTI,
MONTI RAG. FAUSTO
Buongiorno, vorrei sapere come vengono ripartite le spese per la sostituzione della caldaia da gasolio a metano con contabilizzazione dei consumi nei singoli alloggi in un condominio con riscaldamento centralizzato, dove alcune unità immobiliari sono prive di termo ed altre, pur essendo dotate di termo, si sono staccate dal riscaldamento centralizzato.
Grazie.
Buongiorno,
la giurisprudenza è molto chiara.
Debbono pagare tutti i condomini che usufruiscono del riscaldamento o erano allacciati o possono allacciarsi per attacchi disposti al momento della costituzione dell'impianto, essendo tutti proprietari dell'impianto stesso.
Distinti saluti,
Monti rag. Fausto
buonasera, desidererei sapere se a livello condominiale un condonimo può effettuare piccoli lavori di manutenzione; per es.sostituire lampadine, una cerniera porta ingresso box buche da lettera ecc. Ovviamente con il consenso della maggioranza.
grazie
Buongiorno,
non ci sono problemi, sempre bene conservare gli scontrini di acquisto del materiale.
Distinti saluti,
Monti rag. Fausto
Condominio di 4 unità senza amministratore.Un condomino che fa da amministratore mi ha presentato un preventivo per la sostituzione delle grondaie con la suddivisione in millesimi tra i vari condomini.A mio avviso il preventivo è troppo alto. Posso io rifiutarmi di accettare il preventivo e proporne un altro? ecosa succede se non accetto?
Ogni condomino può presentare preventivi aventi però le stesse caratteristiche.
Distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO
in un villaggio di 40 ville, se 6 ville risultano non finite e senza certificato di agibilità, pagano le spese condominiali?
Bisogna accertarsi degli atti di vendita
Distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO
Buongiorno siamo 4 condomini senza amministratore , dobbiamo fare lavori di sistemazione facciata e lastrico solare usato da tutti per forte infiltrazione nel bagno di mia proprietà , la vicina di casa non ne vuole sapere e non vuole partecipare alle spese . come posso fare ?? Mi sta gocciolando dal soffitto . Grazie .
Siamo alle solite. €' bello non pagare un Amministratore, ma quando ci sono questi problemi chi si prende la responsabilità?
Le soluzioni sono le seguenti:
- o nomnate un Amministratore limitatamente al periodo dei lavori che si andranno a fare
- oppure vi rivolgete ad un legale il quale ppotrà chiedere al Tribunale un provvedimento di urgenza con costi certamente molto superiori alla nomina di un Amministratore
Distinti saluti
MONTI RAG MONTI
abito nel piano rialzato..sotto ho i box compreso il mio e sopra di me una mansarda .ho un balcone di 6 metri .quando piove devo chiudere le persiane e rimanere al buio..posso fare una tettoia ??? grazie
Ella può fare la tettoia purchè rispetti le distanze legali e vi siano le autorizzazioni del Comune.
Distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO
nel mio condominio non esistono le tabelle millesimali di riscaldamento il che comporta per il sottoscritto un danno materiale economico in quanto posseggo piu millesimi degliu altri.Infatti il riscaldamento viene pagato per millesimi di proprietà per cui risulta evidentemente che pago piu di quello che consuma effettivamente piu di me. Il riscaldamento è centralizzato ma ognuno di noi ha un contacalorie, la ripartizione avviene 30% parte fissa e 70% parte variabile. Chiedo cosa posso fare per ovviare a questa incongruenza, gentilmente ringrazio
nicola carioggia
il riparto da lei indicato può ritenersi equo con la sola modifica di usare la cubatura dei locali riscaldati per il riparto del 70%.
distinti saluti,
Monti rag. Fausto
Vorrei gentilmente sapere quali sono le possibilità da parte del proprietario se una società SRL non paga le spese condominiali del negozio nel quale è in affitto;la società ha già lasciato i locali maha anche lasciato un intero anno di spese condominiali non pagate.
Grazie.
Purtroppo la proprietà è tenuta a pagare.
Distinti saluti,
Monti rag. Fausto
Il mio Condominio è stato condannato al risarcimento dei danni ed al pagamento delle spese legali a favore di un condomino stesso che ha iniziato la lite.
Solo che nel verbale di assemblea in cui è stato nominato il Legale, sono stati elencati i nominativi dei soli condomini che hanno espresso la volontà di volersi difendere e cioè n. 9 condomini, su 13 presenti.
La volontà dei quattro condomini ,non evidenziati nel verbale, era quella di non voler iniziare alcuna lite, solo che il Segretario non ha riportato tale dissenso convinto che sarebbe stato sufficiente elencare solo i nomi, con le relative quote millesimali, di coloro che erano favorevoli e non gli altri.
Inaspettatamente , l’assemblea con verbale di delibera successiva approvava, a maggioranza dei presenti,l’addebito delle spese legali oltre quelle per risarcimento dei danni, includendo anche i 4 nominativi dissenzienti nel precedente verbale,giustificando l’addebito per mancanza di riscontro, del voto sfavorevole alla lite, degli interessati.
Alla luce di ciò, si chiede se le spese legali debbano essere pagate anche dai 4 condomini a cui, non certamente per propria volontà,non è stato evidenziato il proprio voto contrario? oppure essere esclusi, per dissenso tacito?.Si ringrazia anticipatamente e si porgono distinti saluti. Francesco Lioi.
I dissenzienti NON debbono pagare le spese legali. Tuttavia sarebbe bene avere una rettiifca del verbale d'assemblea con la specifica che quattro condomini si erano dissociati.
Distinti saluti,
Monti rag. Fausto
Un condominio è stato condannato al risarcimento dei danni e al pagamento delle spese legali a favore di un condomino che ha iniziato la lite.
Le spese legali devono essere ripartite anche al condomino che ha vinto la causa?
Vorrei conoscere eventuale giurisprudenza in merito.
Grazie
Assolutamente NO - salvo che il giudice abbia disposto diversamente - Di solito in questi casi il giudice dichiara "spese compensate" vale a dire ognuno si paga il suo legale
Distinti saluti
MONTI RAG FAUSTO